ATTIVITA’ DI RICERCA
2012 – 2013 “Attivazione di processi partecipativi per la progettazione condivisa di mappe di comunità, statuti del territorio e scenari di trasformazione territoriale e urbani” – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura – DIDA, Responsabile scientifico Prof. David Fanfani
2009 – 2010 “Integrarsi al (M)argine” – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura – DIDA, Responsabile scientifico Prof. Alberto Magnaghi
Collaborazione ad altre attività di ricerca:
2018-2022
“Partecipazione e visioning per la redazione degli strumenti di pianificazione strutturale e operativa comunale” Comune di Impruneta. Collaborazione alle attività di ricerca, agli incontri con il gruppo di lavoro
“Osiamo! Le giovani generazioni verso il contratto di fiume Ombrone”. Incarico di ricerca per l’espletamento dell’attività consistente nello svolgimento di progetti formativi con le scuole elementari, medie e superiori finalizzati alla conoscenza, rappresentazione e valorizzazione del patrimonio territoriale legato all’ambito fluviale” (Azione1 e Azione2) a supporto del progetto di ricerca: “Osiamo! Le giovani generazioni verso il contratto di fiume Ombrone”.
Organizzazione dei laboratori con le scuole ed incontri con gli insegnanti delle scuole rivierasche aderenti al progetto;
“Un progetto di comunità per Sant’Angelo Vico l’Abate”. Collaborazione alle attività di ricerca, agli incontri con il gruppo di lavoro e con i promotori del progetto e la proprietà. Attività di supporto per l’organizzazione delle animazioni con gli abitanti;
“Il Piano adattivo nella dimensione di area vasta: applicazioni al Piano Strutturale Intercomunale dei comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa”. Attività di supporto per l’organizzazione il processo partecipativo del piano strutturale intercomunale. Incontri con l’amministrazione e il gruppo di lavoro inerente il percorso di partecipazione;
“Dal Regional Design alla pianificazione operativa: metodi, tecniche e modalità conoscitive a supporto della pianificazione urbanistica nel passaggio tra la fase strutturale e quella operativa”. POC di Certaldo. Attività di tutoraggio per i tirocinanti.
“Dalla pianificazione strategica all’attuazione operativa: metodi e tecniche di Regional Design per il monitoraggio, la valutazione e l’aggiornamento del Piano Strategico Metropolitano”. Attività di animazione con i sindaci dei Comuni della Città Metropolitana di Firenze in occasione del Consiglio Metropolitano per l’approvazione dell’aggiornamento del PSM – 19/12/2018